Responsabilità amministrativa delle società ex dlgs 231/01

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300”, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un particolare regime di responsabilità amministrativa a carico delle società.
Tale regime va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che ha materialmente commesso determinati fatti illeciti e mira a coinvolgere, nella punizione degli stessi, gli Enti nel cui interesse o vantaggio i reati in questione siano stati compiuti.
La portata innovativa del Decreto Legislativo 231/2001 è quindi rappresentata dalla previsione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche a seguito della commissione di un fatto di reato, le quali non sono più estranee alle conseguenze dirette dei reati commessi da singole persone fisiche (soggetti che rappresentano la società stessa, soggetti in posizione Apicale e non) nell’interesse o a vantaggio della società stessa.
Il sistema sanzionatorio previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 ha inoltre delle conseguenze particolarmente gravose, prevedendo, oltre alle sanzioni pecuniarie, quelle di sospensione e di interdizione parziale o totale delle attività di impresa, aventi anche effetti permanenti per le società che ne siano oggetto.
Al fine di evitare di incorrere in una declaratoria per responsabilità ex D.lgs. 231/2001, le società possono dotarsi di un Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001, cd. “Modello 231/2001”, che se regolarmente predisposto, permetterà all’ente di essere scriminato in caso di commissione di un fatto di reato previsto dal D.lgs. 231/2001 da parte di uno dei soggetti sopraindicati (soggetti che rappresentano la società stessa, soggetti in posizione Apicale e non) nell’interesse o a vantaggio della società stessa.

Lo Studio Legale Olivieri e Associati presta piena assistenza alla predisposizione e redazione del suddetto “Modello 231/2001”, alla sua revisione ed implementazione a seguito di interventi legislativi sul D.lgs. 231/2001, e all’attività di formazione dello stesso personale aziendale a seguito dell’approvazione del Modello e al termine di ogni revisione.

Nell’espletamento delle suddette attività, lo Studio Legale Olivieri e Associati opera in via continuativa mediante consulenze specifiche anche presso le sedi aziendali, avvelendosi altresì di documentazione e linee guida sempre aggiornate, al fine di garantire al cliente il massimo servizio.

Lo Studio Legale Olivieri e Associati è titolato nei suoi component a ricoprire la carica di membro dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001.